Uno scarto sulla destra e si trovò davanti la rupe.Un viottolo ne segnava il fianco, strisciando serpiginoso tra cespugli di macchia mediterranea e radi alberi impavidi.Era il luogo dell'incontro. Don Matìa si guardò a destra e a manca, verso il ponte nudo sterrato che permetteva di attraversare il torrente e da dove i carri e le camionette avrebbero dovuto materializzarsi. Il gilet a rigoni, di velluto, proteggeva il petto e il cuore che batteva all'impazzata.
Si, propro a lui, che nessuno riusciva a turbare. Era avvezzo al pericolo, gli occhi brillanti, in quei momenti, saettavano fulminei. Una luce dorata li attraversava mentre la mente concretizzava azioni rapide e precise. Grande fama di seduttore, Don Matìa, la fronte ampia e gli occhi animati.La belva sopiva in lui. Una forza della natura che si perdeva e riprendeva, in un continuo scambio di vigore e tempra coi boschi in cui si spostava, protetto da quei luoghi invisi ai più. Era molto temuto.
Amato dalle donne e odiato dai mariti, resi cornuti con maestria.
Da prenderci il caffè prima, durante e dopo. Non si capiva come, ma le donne non gli resistevano.
Don Matìa controllava tutto e tutti.
Risaliva a cavallo le trazzere confinanti con i poderi dei nobili che proteggeva, la doppietta tirata sulla spalla, le vettole piene di pane, formaggio e altro companatico. Si fermava nei boschi, nei casini di caccia dislocati tra i feudi, fiutando tutto e tutti.
Nell'attesa in cui sudava il fiato, nella frescura di quella mattina, rimurginava pensieri su pensieri.
Due mesi prima un picciotto si era presentato al baglio in cui teneva le pecore. Si annunciò con due fischi. Lunghi intercalati da una pausa. Allungò il passo e rispose con lo stesso fischio.
'U picciotto lo conosceva bene, lo aveva visto nascere. Peppe chi mi cunti?
Don Matìa c'è novità. Passano di ca' i miricani e tale passaggio vossia l'avi a ffari passari.
Figghiu miu accussì mi dici?
Si... venunu ri Palermu, quanti non si sa. Ma hannu a passari, facili, facili.
I nostri su d'appressu. Avanti, araciu araciu 'ncosta, senza farisi addunari, e puru d'arreri.
Vossia s'avi apprisintari 'o capitanu. Un bravu picciotto. Assicurato.
Cu voli accussì?
Amici d'America.
Maria era d'ammucciari e Lucia e i picciriddi nichi e puru armali.
Si levò la coppola e si passò una mano tra i capelli. Gli occhi azzurri erano pronti, già scrutavano il piano e le difficoltà. I pericoli: attacchi, imboscate, sabotaggi.
I cani abbaiarono per radunare le pecore che spinse oltre il crinale, oltre la visibilità degli avamposti.
Un fischio sempre uguale: due lunghi intercalati da una pausa squarciarono il silenzio dell'alba.
Aguzzò gli occhi e intravide tra il fogliame che infoltiva l'argine del fiume, Peppe.
Gli veniva incontro lungo la ciumara, la doppietta poggiata sul braccio da cui pendevano le canne, il colpo pronto, ma messo in sicura dal cane staccato.
Si intravedeva appena, silenzioso come un gatto.
I richiami dei volatili acquatici avevano doppiato il fischio e una gazza si era alzata in volo come un segnale.
Arrivano.
Peppe colpo in canna e occhio.
Don Matìa, nenti, nenti. Non c'è pericolo.
Occhiu Peppe se c'è pericolo veni di supra. Buttati subito alla macchia e mastica terrenu. Sta guerra nun è nostra.
E vossia? U figghiu turnau?
Mauro no, non turnau. Ma iddi passanu e torna. Picchi 'a guerra finisci 'ca.
Udirono uno scarto, un brontolio che veniva da lontano come in fondo allo stomaco vuoto.
Dapprima lontano, poi sempre più vicino e nitido.
Due blindati con la compattezza del ferro, lasciavano intravedere appena gli elmetti a rete, sulla torretta. Eccoli qui i miricani.
Passarono sul ponte lentamente e niente. Niente. Niente accadde.
L'ultimo convoglio che chiudeva la colonna era una macchina aperta. A bordo il capitano.
Accostò appena vide la coppola in aria di Peppe.
Lo sguardo azzurro, gelido, incrociò quello di Don Matìa.
Questi mise in sicura il fucile che abbandonò penzoloni sul braccio e ripetè le due parole convenzionali che aprivano l'incontro:
Brooklyn saluta. Ma disse come sapeva dire: Brucculin saluta.
Brooklyn saluta.
Don Matìa rivide per un attimo il ponte, i ferryboat che risalivano l'Hudson verso Manhattan, i controlli, l'abbraccio con gli amici, il saluto precipitoso che lo separava da Lucia.
Nemmeno un saluto a Lucia, sua moglie, in quella partenza precipitosa, destinata dal fato e dagli eventi.
I carabinieri del prefetto Moro mettevano a soqquadro la Sicilia. Rovistavano i granai, le stalle, gli ovili.
Non un abbraccio ai bambini, un bacio, non c'è tempo. Non c'è tempo. Né cuore.
Lucia parto. Scappo in America.
Lui sapeva scrivere, era istruito, aveva fatto la quinta. Non era analfabeta.
Lucia non ti posso spiegare. I carabinieri mi cercano. Vengono a casa e tu non devi fare capire niente. Nascondi i bambini.
Lucia si butta lo scialle sulle spalle e corre al ponte. Scende le rasule, di corsa, affannata, si strappa, ferisce per vederlo passare. Ma mentre le si sciolgono le trecce dal tuppo, e suda da capo a piedi, capisce che li avrebbe portati al marito questi carabinieri di 'mmerda. Si lascia cadere sconfitta. Non lo vedo, non lo vedo, dispera.
I bambini oddio, piange.
Le mani sul viso sporche di terra asciugano le lacrime e sporcano di fango. E i capelli, anche quelli, rimettiti in ordine, Lucia. Accovacciata col cuore in tumulto. Lucia non piangere. Non devono capire niente.
Il biglietto lo mastica lentamente con le lacrime. Lo inghiotte. E lui passa intanto. Addio Matìa.
Addio Lucia.
Vennero i carabinieri. Nessuna lacrima. Fecero tante domande. Lei nascose i bambini: tutti da sua madre. Io chi ni sacciu? Nenti, nenti sacciu.
Nessuna lacrima.
Brooklyn saluta.
Scese l'ufficiale, gli chiese: una foto per favore.
Don Matìa in posa accanto all'ufficiale, non sarà mai tanto preoccupato come in quella foto.
Con il capitano miricanu.
Clotilde Alizzi
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIl prefetto Mori, Robert Capa.... hai letto "Il fiume di pietra" di Bonaviri?
RispondiEliminaQuesto post mi piace e mi rende contento per più di un motivo: la scrittura di Cla è equilibratissima tra registro alto, resa dell'oralità, belle parole e rappresentazione di un mondo. Il registro elevato a volte ti ha portata lontana dai fatti narrati e in una dimensione dove dietro la frase non si apriva una finestra; in questo pezzo invece ogni frase mette in moto tanti meccanismi mentali, ogni frase è il vertice di una piramide inversa.
Brava Cla, pezzo da scrittrice matura.
Se proprio devo segnalarti qualcosa che non va, ti direi di fare un esperimento: prendi una copia del racconto e prova a sostituire i punti con delle virgole, con punti e virgola, con parentesi o trattini, prova a costruire frasi lunghe.
Tutto qua
GD
SI sui punti. Sapevo che me li avresti contestati. Veramente ero sicura che avresti contestato il registro alto. Ma se qualcosa aderisce, resta attaccato a questo vuol dire che il racconto dei fatti supera lo stile in sè. Passa in secondo piano. E la storia ha il sopravvento. La foto di Robert Capa è un capolavoro. Per la orizzontalità: il bastone, il crinale, il naso del soldato. Perchè racconta quel momento meglio di ogni altro. Il fiume di pietra di Bonaviri non l'ho letto.
EliminaIo penso di avere molta strada da fare.
ahahaa, il registro a volte alto di questo racconto è azzeccatissimo, mai ornamentale!
Eliminastrada da fare: ottimo averne tanta, pensa un po' a chi si sente arrivato....
gd
Non posso dire niente dell'uso del dialetto, che comunque si fa capire alla perfezione. E' bello che in questa narrazione il lettore debba scoprire che non tutto è come appare: il protagonista sembra il Don, e invece è Lucia, con la sua passione, la sua capacità di cacciare indietro le lacrime, di anteporre al proprio amore la salvezza dell'uomo che ama. Come spesso capita, in Sicilia e in tutto il mondo, la storia è fatta ugualmente dalle foto degli uomini in divisa e dal dolore delle donne, che però nelle foto non compaiono mai. Mi piace molto, brava Cla.
RispondiEliminaLa storia di Lucia ha il movimento che agita la narrazione formando un vortice entro cui tutto confluisce. E' la storia di tutte le donne, ma in più qui è la storia della donna siciliana educata ad anteporre tutto per salvare l'uomo e la comunità. L'omertà, perchè Lucia è omertosa, deve proteggere una comunità con i suoi riti e leggi non scritte. Lo stato è ancora perdente. Ma siamo ancora all'inizio di un processo in cui lo stato era considerato nemico, estraneo.
RispondiEliminaIl tuo giudizio è molto bello. Si percepisce che chi legge è una donna ed ha sintonizzato le antenne su quanto non appare.
Che bello Cla!! Adoro i racconti di questo tipo molto Giuseppina Torregrossa :)
RispondiEliminaMi sa che qualche cromosoma made in sicily da qualche parte ce l'ho !
Bisogna amarla per comprenderla, e mi sa che tu la ami. e anche molto. Grazie!
RispondiEliminaLa figura di Lucia è così sfuggevole che si fa fatica a ricordare mentre è parimenti protagonista.
RispondiEliminaSfugge nel contesto e nella lettura scorrevole, merita più cuore e intrigo. Mi spiace per le frasi in dialetto che fatico a comprendere nella loro sonorità. bello leggerti Alizzi
Brava, ho riconosciuto il taglio di Calvino (ben inteso senza scopiazzature)e qualche immagine in puro stile Tornatore. ed è quando si fondono più stili che si ottiene lo stile nuovo (o comunque uno stile personale). Vai Clo! Un abbraccio da Jole
RispondiElimina